Siliquastro

La flora nel territorio comunale di Baone

Descrizione

SILIQUASTRO
Cercis siliquastrum L.
Albero di Giuda

Habitat:
originario delle regioni del bacino
mediterraneo orientale fino ai
Balcani, è diffuso in tutte le regioni
d'Italia fino a 700 metri. Cresce bene
in pieno sole ed in luoghi riparati
perché teme le basse temperature,
vuole un terreno calcareo.

Aspetto:
è un albero di piccole dimensioni che
non supera gli 8- 10 metri di altezza.
Appartiene alla famiglia delle leguminose. La corteccia nera, nelle
piante giovani, è liscia ed omogenea,
ma con l'età diventa ruvida e screpolata.

Foglie.
sono caduche, di forma circolare,
piuttosto grandi, che appaiono alla
fine della fioritura, di colore verde
chiaro nella pagina inferiore e di un
bel verde lucido in quella superiore.

Fiori:
sono riuniti in infiorescenze a grappolo, di un bel rosso violaceo e sembrano spuntare direttamente dai
rami. La fioritura è ad aprile, prima
che spuntino le foglie.

Frutti:
sono rappresentati da legumi (baccelli) prima di colore rossastro poi con la maturazione bruni. Sono lunghi 8-12 centimetri e rimangono sulla
pianta per tutto l'inverno; contengono una decina di semi di color bruno
lucente.

Uso:
il legno rossastro con venature
brune, viene utilizzato in piccoli
lavori di artigianato.

Ultimo aggiornamento: 04/03/2024, 10:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri